Guida completa su Pictalk Buddy: la nostra applicazione di agenda visiva, sequenze e quaderno della vita con pittogrammi e immagini
Che cos'è Pictalk Buddy?
Pictalk Buddy, la nostra applicazione di agenda, sequenze e quaderno della vita per le persone con disabilità cognitive o disturbi dello sviluppo neurologico che le rendono più ansiose e meno autonome durante la giornata. Ad esempio autismo, TSA, DSA, trisomia 21.
Ci siamo ispirati alla versione cartacea del settimanale che avevamo sul nostro frigorifero e alle applicazioni di agenda più classiche. L'app offre anche sequenze (o procedure) e molto presto, un quaderno della vita.
Pictalk Buddy consente un feedback vocale tramite una voce di sintesi e mette a disposizione un motore di ricerca di pittogrammi ARASAAC, Sclera, Mulberry, Parlerpictos e OpenoMoji. È anche possibile importare immagini dalla propria libreria foto. Pictalk Buddy ha un sistema di notifiche per facilitare l'autonomia.
Installazione
L'app è disponibile su Android e su iOS. È anche possibile accedere all'app direttamente dal browser web (Chrome, Safari, Firefox, ecc.) a questo indirizzo: https://agenda.pictalk.org/
Non è necessario creare un account per iniziare a usare Buddy. Una volta installata, funziona anche offline per visualizzare gli eventi.
Come usarla?
Primo utilizzo
Durante il primo utilizzo, ti verrà presentato un processo di onboarding. Alla fine, ti verrà proposto di creare un account per salvare i tuoi contenuti.
Una volta completata questa fase, avrai accesso alle quattro sezioni dell'app:
|
Il modulo Agenda |
Il modulo Sequenze |
Il modulo Quaderno della vita |
Le impostazioni |
Il modulo Agenda
Il modulo Agenda è il cuore dell'app Pictalk Buddy. Permette una visualizzazione chiara e intuitiva degli eventi quotidiani, settimanali o mensili grazie a pittogrammi e immagini personalizzabili. Progettato per facilitare l'autonomia degli utenti, include funzionalità avanzate come la ripetizione di eventi, l'integrazione di sequenze dettagliate e la lettura vocale dei contenuti.
Comprendere l'interfaccia
Per impostazione predefinita, gli eventi della giornata appaiono in verticale. Basta scorrere/trascinare verso il basso per scoprire gli eventi di domani, dopodomani, ecc. Ogni giorno ha il suo colore, e il tema colore può essere modificato nelle impostazioni.
Come mostrato nello screenshot, gli eventi passati sono sfumati di grigio. Gli eventi futuri (ad esempio "Ritorno a casa") sono colorati di grigio. Questo aiuta a ridurre la carica cognitiva durante la visualizzazione della giornata.
Per modificare la direzione di visualizzazione o cambiare il calendario visualizzato, clicca sui tre puntini in alto a destra. Puoi selezionare o deselezionare un calendario, stampare la settimana corrente o modificare la visualizzazione: 1) vista verticale infinita, 2) giorno per giorno, 3) settimana per settimana su tablet o computer.
Ho rapidamente modificato l'inizio dell'evento "Ritorno a casa" per mostrare come appare mentre è in corso.
Una barra dello stesso colore dell'evento indica il tempo trascorso durante l'evento. Quando la barra si riempie, l'evento termina. Se ci sono sequenze o compiti da completare, una pallina bianca con una biglia gialla ne segnala la presenza. Qui si vede ad esempio la sequenza: "Preparare lo zaino".
Se si clicca sull'evento, si accede a:
- Un pulsante blu per ascoltare l'evento a voce alta
- La fascia oraria dettagliata (orario di inizio, orario di fine)
- Tutte le immagini dell'evento
- Un timer se l'evento dura meno di un'ora
- Un punto GPS con collegamento diretto a Google Maps
Creare un evento
Creare eventi è semplice ed essenziale per un uso efficace di Pictalk Buddy.
Ogni evento include diverse proprietà personalizzabili:
-
Titolo (visibile direttamente nella vista Agenda)
-
Descrizione dettagliata
-
Data e ora di inizio e fine
-
Pittogrammi o immagini personalizzate
-
Possibilità di integrare sequenze passo passo
-
Ripetizioni e allarmi per una routine migliore
- Tasca o evento per facilitare l'autonomia
-
Indirizzo opzionale per facilitare gli spostamenti
Ogni evento può essere letto ad alta voce tramite una sintesi vocale efficace, facilitando l'accessibilità e l'autonomia.
Condivisione di un calendario (richiede Plus o Pro)
Con Pictalk Buddy, puoi facilmente condividere i tuoi calendari con altri utenti. Grazie agli abbonamenti Plus e Pro, puoi creare calendari distinti (familiare, scolastico, professionale, ecc.) e condividerli singolarmente con gruppi specifici, tramite QR code o indirizzo email. Ogni calendario condiviso garantisce il rispetto della tua privacy, facilitando anche la co-gestione con i tuoi cari o i team professionali.
Il modulo sequenze
Questo modulo consente di creare sequenze visive passo passo, utili per guidare l'utente nelle sue attività quotidiane come lavarsi i denti o compiti lavorativi come la manutenzione di un macchinario per spazi verdi.
Comprensione dell'interfaccia
Puoi duplicare, modificare, eliminare ed esportare la sequenza. A breve disponibile: la possibilità di stampare queste sequenze.
Creare una sequenza
Creare una sequenza con Pictalk Buddy è rapido e intuitivo. Ogni sequenza contiene un titolo chiaro e si divide in più fasi precise. Ogni fase può includere un'immagine (pittogramma o foto) o un video (richiede Plus o Pro), accompagnata da una registrazione audio personalizzata (richiede Plus o Pro) o da una lettura automatica tramite voce di sintesi. È possibile classificare le sequenze con etichette come Cucina, Igiene, Salute, facilitando la loro gestione e ricerca rapida. Ora è possibile generare automaticamente una sequenza completa grazie a un'intelligenza artificiale, semplificando notevolmente il processo di creazione.
Condividere una sequenza (Richiede Plus o Pro)
Condividere una sequenza è semplice ed efficace con Pictalk Buddy. Ogni sequenza può essere esportata come file o QR code. Questo codice QR può essere scansionato direttamente dall'app da altri utenti, facilitando lo scambio di buone pratiche tra famiglie o professionisti.
Il modulo Quaderno della vita
Questo futuro modulo consentirà di tenere un diario digitale interattivo, chiamato quaderno della vita, comprendente foto, video e file audio per arricchire lo scambio di esperienze e ricordi. Facilitando anche la comunicazione tra famiglie e professionisti di supporto.
Impostazioni
Per venire incontro alle diverse esigenze, Pictalk Buddy offre molte opzioni di personalizzazione
- Dimensione regolabile dell'interfaccia (normale, grande, XL)
- Configurazione dei colori adattata a diversi disturbi della vista (protanopia, deuteraopia, tritanopia)
- Configurazione precisa della voce di sintesi (scelta della voce, velocità, tono)
Funzionalità Plus e Pro:
L'abbonamento Plus permette fino a due calendari, ideali per gestire un calendario familiare e uno scolastico o di supporto, proteggendo così la tua privacy.
L'abbonamento Pro consente la gestione di almeno 5 profili/utilizzatori, con funzionalità ideali per strutture professionali come scuole o IME, permettendo di condividere facilmente in modo sicuro i calendari, le sequenze e i quaderni della vita con i team pedagogici e i genitori.
Creazione di sequenze
Puoi creare un numero illimitato di sequenze e di fasi, collegandole agli eventi.
Multi-calendario e condivisione
Con le funzionalità Plus e Pro, puoi creare calendari diversi per ambienti differenti (famiglia, scuola, attività esterne) senza rischi di confusione o violazioni della privacy.
Stampa
L' stampa del semainier con pittogrammi (da lunedì a domenica) è possibile per offrire massima multimodalità agli utenti. Stiamo anche valutando di proporre la stampa mensile.
Altri tutorial
Il TechLab di APF France Handicap (curato da Aurélie RÉGENT) ha realizzato una guida eccellente su Pictalk Buddy (ex Agenda CAA) a questo indirizzo: https://techlab-handicap.org/produit/agenda-caa/
Risorse per scuola inclusiva ha anche realizzato un tutorial della versione precedente dell'app disponibile qui: https://ressources-ecole-inclusive.org/agenda-caa/