Supporto visivo e di routine per l'apprendimento - Autismo e ASD
Supporto visivo e di routine per l'apprendimento - Autismo e ASD
Alexandros

Scritto da Alexandros SIDIRAS GALANTE il lunedì 30 giugno 2025, aggiornato il lunedì 30 giugno 2025

Tempo di lettura stimato ~ 20 minuti

Routine, support visivi e riferimenti temporali per bambini e adulti con autismo

Photo 1549382332 3bd27dd5d635

Comprendere e supportare le persone con disturbo dello spettro autistico (CAA) è essenziale per promuovere il loro sviluppo e il loro benessere. Questo articolo esplora l'importanza della routine e dei supporti visivi come strumenti pedagogici chiave per l'apprendimento.

Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurologica complessa che influisce sul modo in cui le persone percepiscono il mondo. Ogni persona è unica e presenta caratteristiche e bisogni specifici. Bambini o adulti possono avere difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti imprevisti, il che può portare a comportamenti indesiderati. 

La routine offre un quadro rassicurante e prevedibile che aiuta ad anticipare gli eventi e a ridurre lo stress associato all'incertezza. Sequenze chiaramente stabilite per le attività quotidiane, come alzarsi, fare i pasti o andare a letto, possono migliorare notevolmente la loro autonomia e il loro senso di sicurezza. L'implementazione di riferimenti visivi è una strategia particolarmente efficace, poiché trasforma informazioni astratte in dati concreti e comprensibili.

I diversi supporti visivi per l'autismo

I supporti visivi rispondono a un modo di pensare spesso molto concreto. Consentono di concretizzare concetti, compiti o regole che altrimenti sarebbero difficili da comprendere solo attraverso la comunicazione orale. 

Sequenze visive Screenshot 2025 06 30 at 10.38.11 Permette di scomporre un compito complesso in una serie di fasi semplici che consentono di seguire un processo senza perdersi.
Agenda con immagini Screenshot 2025 06 30 at 10.36.14 Permette alla persona di orientarsi nel tempo con riferimenti visivi (immagini, pittogrammi) e aiuta ad anticipare.
Il Time timer Time Timer Grand Format Magnetique Permette di concretizzare il tempo e indicare il tempo rimanente prima della fine di un'attività.
I supporti per CAA 2 Si tratta di mezzi di comunicazione che consentono di accedere al linguaggio orale, di svilupparlo e, in ogni caso, di comunicare.

Il programma TEACCH, che pone un forte accento sull'uso di questi aiuti visivi, può essere insegnato a educatori o genitori in un CRA (Centro di risorse per l'autismo) del tuo dipartimento. 

I pittogrammi

I pittogrammi sono rappresentazioni visive semplificate di oggetti, azioni o concetti. 

Tooth Brush

Il pittogramma "Spazzolino" di ARASAAC

Tandenborstel

Il pittogramma "Spazzolino" di SCLERA

72a76d36552d63cce470c26d5871c4aa79a6fef71d4eaa9360659f65a3e8f8bf

Il pittogramma "Spazzolino" di MULBERRY

Utilizzati in contesti vari (a casa, a scuola, in strutture socio-sanitarie), consentono di esprimere un bisogno, un'emozione o di comprendere un'istruzione. L'app Pictalk AAC, ad esempio, consente di comporre frasi utilizzando pittogrammi, per poi vocalizzarle o inviarle, offrendo così un'alternativa moderna al tradizionale quaderno di carta.

Le sequenze visive

Le sequenze visive sono strumenti pedagogici potenti che scomponono un'attività in diversi passaggi chiari e illustrati. Il loro obiettivo è guidare la persona, passo dopo passo, nel compimento di un compito o nella comprensione di un comportamento atteso.

Questi supporti sono particolarmente efficaci per le persone autistiche, che beneficiamo di una strutturazione visiva del tempo e dell'azione. Grazie a questo approccio, si riduce il carico cognitivo, si evita il sovraccarico sensoriale e si rafforza la fiducia in se stessi rendendo le istruzioni accessibili.

Le sequenze possono coprire:

Le routine quotidiane: lavarsi i denti, vestirsi, sistemare le proprie cose.

I gesti di autonomia: preparare un panino, fare una borsa da palestra, attraversare la strada.

Gli scenari sociali: dire ciao, aspettare il proprio turno, chiedere aiuto.

I comportamenti attesi in contesti specifici: rimanere seduti durante un pasto, usare il bagno autonomamente, comportarsi in un luogo pubblico come un supermercato o dal medico.

Ad esempio, una sequenza visiva per “dire ciao” può includere i seguenti passaggi: (1) vedo una persona, (2) mi giro verso di lei, (3) sorrido, (4) dico “ciao” o mostro un pittogramma, (5) faccio un cenno con la mano. Questo tipo di supporto favorisce l'apprendimento dei codici sociali, spesso impliciti, rendendoli espliciti e replicabili.

Il modulo Sequenze di Pictalk Buddy permette di creare e personalizzare facilmente queste sequenze, con immagini, pittogrammi e messaggi vocali. Ciò offre un accompagnamento evolutivo nell'apprendimento, sia nella vita personale che professionale.

Agenda con immagini

Le agende visive: che siano giornaliere o settimanali, utilizzano pittogrammi o foto per presentare la successione delle attività, offrendo una visione complessiva rassicurante e prevedibile del giorno.

Concretamente, possono presentarsi in diverse forme:

  • Una timeline esposta al muro, con pittogrammi magnetici o a velcro.
  • Un piano stampato inserito in un raccoglitore o affisso al frigorifero.
  • Un'app digitale come Pictalk Buddy, che mostra la giornata con immagini, suoni e promemoria vocali

Ecco un esempio di piano giornaliero:

  • alzarsi
  • vestirsi
  • fare colazione
  • lavarsi i denti
  • preparare la borsa
  • partire per la scuola
  • ...

Il modulo Agenda dell'app Pictalk Buddy, ad esempio, consente di stampare un piano settimanale con pittogrammi o di riceverne promemoria digitali, contribuendo a un ambiente rassicurante e prevedibile.

Il Time timer

Il Time Timer è uno strumento visivo che consente di visualizzare il passare del tempo. Per una persona che può avere difficoltà a concepire il tempo in modo astratto, questo strumento rende tangibili l'inizio e la fine di un'attività. Utilizzare un Time Timer aiuta a gestire la frustrazione legata alle transizioni e alla durata dei compiti. Alcuni strumenti digitali come Pictalk Buddy possono integrare una funzione simile, tramite timer o avvisi progressivi.

Demo Timer

I supporti per CAA

La Comunicazione Alternativa e Migliorata (CAA) riunisce un insieme di mezzi – gesti, immagini, sintesi vocali – che consentono di sostituire o completare il linguaggio parlato. Consente alle persone non orali o con disturbi della comunicazione di interagire, esprimere scelte, raccontare la propria giornata. La CAA può essere senza ausili tecnici (raccoglitore di pittogrammi, gesti) o con ausili (tablet, software vocali). Strumenti come Pictalk AAC consentono una comunicazione fluida, personalizzata e evolutiva, contribuendo a una migliore inclusione sociale.

Routine quotidiana per le persone autistiche

Brushing Teeth 2103219 1280.jpg

Consente di creare un quadro rassicurante in cui le transizioni sono anticipate e le aspettative chiaramente definite, il che è cruciale per lo sviluppo delle abilità e dell'apprendimento. 

Perché la routine è essenziale?

Fornisce un senso di sicurezza e prevedibilità, riducendo il rischio di comportamenti problematici e promuovendo una migliore regolazione emotiva. 

Troppo rigida, può rivelarsi controproducente. È importante mantenere un certo grado di flessibilità e preparare l'individuo a situazioni non routinarie. Anticipare, spiegare il cambiamento in arrivo e accompagnarlo visivamente (ad esempio con un pittogramma o una foto dell'evento a venire). Le applicazioni digitali come Pictalk Buddy sono molto pratiche, poiché si può modificare facilmente il piano ovunque ci si trovi e rapidamente.

Creazione di una routine temporale adatta

La creazione di una routine temporale adatta per una persona autistica deve essere personalizzata e flessibile, offrendo al contempo una struttura chiara. Tenere conto delle capacità e delle preferenze individuali per assicurarsi che sia funzionale e motivante. 

Uno dei fattori più efficaci è integrare momenti esplicitamente piacevoli o gratificanti: ad esempio, inserire un'attività sensoriale gradevole o un momento di relax dopo un compito impegnativo aumenta significativamente l'adesione. Per alcuni bambini, il pasto o un'attività di motricità fine possono costituire una vera motivazione. Ritrovarli a ora fissa nell'agenda contribuisce a creare una dinamica positiva e incoraggia la partecipazione.

Conclusione: Pictalk Buddy, un alleato per le routine visive

Accompagnare una persona autistica nell'apprendimento, nella comunicazione e nella gestione della vita quotidiana richiede strumenti adattati, visivi e flessibili. Come abbiamo visto, la routine e i supporti visivi giocano un ruolo centrale nella riduzione dell'ansia, nello sviluppo dell'autonomia e nell'acquisizione di competenze sociali e pratiche.

In questa logica, Pictalk Buddy si afferma come un vero compagno digitale quotidiano. Pensato per bambini e adulti con un disturbo dello spettro autistico o disturbi dello sviluppo neurologico, combina le funzioni di comunicazione tramite pittogrammi, di creazione di routine visive, di guida passo dopo passo e di personalizzazione degli orari. Grazie alla sua semplice ergonomia, alla sua voce sintetica e ai suoi pittogrammi chiari, facilita l'espressione dei bisogni, la comprensione delle istruzioni e la realizzazione delle attività.

Più di uno strumento, Pictalk Buddy diventa un punto di riferimento affidabile, un sostegno concreto per le famiglie, i professionisti e soprattutto per le persone stesse. Prova subito Pictalk Buddy!

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Recevez des informations sur les nouveautés, que vous soyez
parent ou professionnel.

Come hai sentito parlare di noi?

Iscrivendoti accetti i Termini di servizio e la Politica sulla privacy.