Routine, supporti visivi e riferimenti temporali per bambini e adulti con autismo
Comprendere e supportare le persone affette da un disturbo dello spettro autistico (TSA) è essenziale per favorire il loro sviluppo e il loro benessere. Questo articolo esplora l'importanza della routine e dei supporti visivi come strumenti pedagogici chiave per gli apprendimenti.
Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurologica complessa che influisce sulla percezione del mondo. Ogni persona è unica e presenta caratteristiche e bisogni specifici. Bambini o adulti possono incontrare difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti imprevisti e sviluppare comportamenti indesiderati.
La routine offre un quadro rassicurante e prevedibile che aiuta ad anticipare gli eventi e a ridurre lo stress associato all'incertezza. Sequenze chiaramente stabilite per le attività quotidiane come alzarsi, mangiare o andare a dormire, possono migliorare notevolmente la loro autonomia e il senso di sicurezza. L'implementazione di riferimenti visivi è una strategia particolarmente efficace, poiché trasformano informazioni astratte in dati concreti e comprensibili.
I diversi supporti visivi per l'autismo
I supporti visivi rispondono a un modo di pensare spesso molto concreto. Permettono di materializzare concetti, compiti o regole che altrimenti sarebbero difficili da afferrare tramite solo il via orale.
Le sequenze visive | Permette di scomporre un compito complesso in una serie di passaggi semplici che consentono di seguire un processo, senza perdersi. | |
Agenda con immagini | Permette alla persona di orientarsi nel tempo con riferimenti visivi (immagini, pictogrammi) e aiuta ad anticipare. | |
Il Time timer | Consente di materializzare il tempo e indicare quanto manca prima della fine di un'attività. | |
I supporti di Supporto alla Comunicazione Alternative e Migliorata | Questi sono mezzi di comunicazione che permettono di accedere al linguaggio orale, di svilupparlo e in ogni caso, di comunicare. |
Il programma TEACCH, che enfatizza fortemente l'uso di queste ausili visivi, può essere insegnato a accompagnatori o genitori in un CRA (Centro risorse autismo) nel vostro reparto.
I pictogrammi
I pictogrammi sono rappresentazioni visive semplificate di oggetti, azioni o concetti.
Il pictogramma "Spazzolino" di ARASAAC |
Il pictogramma "Spazzolino" di SCLERA |
Il pictogramma "Spazzolino" di MULBERRY |
Utilizzati in contesti vari (a casa, a scuola, in strutture medico-sociali), permettono di esprimere un bisogno, un'emozione o di comprendere un'indicazione. L'applicazione Pictalk AAC, ad esempio, consente di comporre frasi con pictogrammi, poi di vocalizzarli o inviarli tramite messaggeria, offrendo così un'alternativa moderna al tradizionale fascicolo cartaceo.
Le sequenze visive
Le sequenze visive sono strumenti pedagogici potenti che scompongono un'attività in più passaggi chiari e illustrati. Il loro obiettivo è guidare la persona, passo dopo passo, nel completamento di un compito o nella comprensione di un comportamento atteso.
Questi supporti sono particolarmente efficaci nelle persone autistiche, che hanno bisogno di una strutturazione visiva del tempo e dell'azione. Grazie a questo approccio, si riduce il carico cognitivo e si rafforza la fiducia in sé stessi rendendo le istruzioni accessibili.
Le sequenze possono coprire:
Le routine quotidiane: lavarsi i denti, vestirsi, sistemare le cose...
Azioni di autonomia: preparare un panino, fare una borsa sportiva, attraversare la strada...
Scenari sociali: dire buongiorno, aspettare il proprio turno, chiedere aiuto...
Comportamenti attesi in contesti specifici: restare seduti durante un pasto, usare il bagno autonomamente, comportarsi in modo adeguato in un luogo pubblico, al supermercato o dal medico.
Ad esempio, una sequenza visiva per “dire buongiorno” può includere i seguenti passaggi: (1) vedo una persona, (2) mi volto verso di lei, (3) sorrido, (4) dico “buongiorno” o mostro un pictogramma, (5) faccio il gesto della mano. Questo tipo di supporto favorisce l'apprendimento dei codici sociali, spesso impliciti, rendendoli espliciti e riproducibili.
Il modulo Sequenze di Pictalk Buddy permette di creare e personalizzare facilmente queste sequenze, con immagini, pictogrammi e messaggi vocali. Offre un accompagnamento evolutivo negli apprendimenti, sia nella vita personale che professionale.
Agenda con immagini
Gli orari visivi: che siano giornalieri o settimanali, utilizzano pictogrammi o foto per presentare la sequenza delle attività, offrendo una visione d'insieme rassicurante e prevedibile dell'andamento della giornata.
Può presentarsi sotto diverse forme:
- Una linea temporale esposta sul muro, con pictogrammi adesivi o con linguetta autoadesiva.
- Un piano stampato inserito in un raccoglitore o appeso sul frigorifero.
- Un'applicazione digitale come Pictalk Buddy, che mostra la giornata con immagini, suoni e promemoria vocali.
Ecco un esempio di pianificazione giornaliera:
- Svegliarsi
- Vestirsi
- Fare colazione
- Lavarsi i denti
- Preparare lo zaino
- Partire per la scuola
- ...
Il modulo Agenda dell'app Pictalk Buddy, ad esempio, permette di stampare un piano settimanale con pictogrammi o di riceverne promemoria digitali, contribuendo a un ambiente rassicurante e prevedibile.
Il Time timer
Il Time Timer è uno strumento visivo che permette di visualizzare il passare del tempo. Per una persona con difficoltà a orientarsi nel tempo, questo strumento rende tangibile l'inizio e la fine di un'attività. Utilizzare un Time Timer aiuta a gestire la frustrazione legata alle transizioni e alla durata dei compiti. Alcuni strumenti digitali come Pictalk Buddy integrano funzionalità simili, tramite timer o avvisi progressivi.
I supporti di Supporto alla Comunicazione Alternativa e Migliorata
La Comunicazione Alternativa e Migliorata (CAM) comprende un insieme di mezzi – gesti, immagini, sintesi vocali – che sostituiscono o integrano il linguaggio orale. Permette alle persone non verbali o con disturbi della comunicazione di interagire, esprimere scelte e raccontare la propria giornata. La CAM può essere senza supporto tecnico (fascicolo di pictogrammi, gesti) o con supporto (tablet, software vocali). Strumenti come Pictalk AAC consentono una comunicazione fluida, personalizzata ed evolutiva, contribuendo a una migliore inclusione sociale.
Routine quotidiana per le persone autistiche
Consente di creare un ambiente sicuro in cui le transizioni sono anticipate e le aspettative chiaramente definite, fondamentale per lo sviluppo di abilità e apprendimenti.
Perché la routine è essenziale?
Può offrire un senso di sicurezza e prevedibilità, riducendo il rischio di disturbi comportamentali e favorendo una migliore regolazione emotiva. È anche fondamentale nell'internalizzazione degli apprendimenti e nello sviluppo dell'autonomia.
Se troppo rigida, può risultare controproducente. È importante mantenere un certo livello di flessibilità e preparare l’individuo a situazioni non routinarie. Prevedere in anticipo, spiegare i cambiamenti futuri e supportarli visivamente (ad esempio con un pictogramma o una foto dell'evento in arrivo). Le applicazioni digitali come Pictalk Buddy sono molto pratiche, in quanto si può facilmente e rapidamente modificare il piano ovunque ci si trovi.
Creare una routine temporale personalizzata
La creazione di una routine temporale personalizzata per una persona autistica deve essere su misura e flessibile, pur offrendo una struttura chiara. Tenere conto delle capacità e delle preferenze individuali della persona per assicurarsi che sia sia funzionale che motivante.
Uno dei leve più potenti è integrare momenti esplicitamente piacevoli o valorizzanti: ad esempio, inserire un'attività sensoriale gradevole o un momento di relax dopo un compito impegnativo aumenta notevolmente l’adesione. Per alcuni bambini, il pasto o un’attività motoria fine può essere una vera motivazione. Il fatto di includerli in modo fisso nel programma aiuta a creare una dinamica positiva e incoraggia la partecipazione.
Conclusione: Pictalk Buddy, un alleato per le routine visive
Supportare una persona autistica nell'apprendimento, nella comunicazione e nella gestione quotidiana richiede strumenti adeguati, visivi e flessibili. Come visto, routine e supporti visivi svolgono un ruolo centrale nella riduzione dell'ansia, nello sviluppo dell’autonomia e nell’acquisizione di competenze sociali e pratiche.
In questa logica, Pictalk Buddy si propone come un vero compagno digitale quotidiano. Pensato per bambini e adulti con disturbo dello spettro autistico o altri disturbi dello sviluppo neurologico, combina funzioni di comunicazione per pictogrammi, creazione di routine visive, guida passo passo e personalizzazione degli orari. Grazie alla sua semplicità d'uso, alla voce sintetica e ai pictogrammi chiari, facilita l'espressione dei bisogni, la comprensione delle istruzioni e la realizzazione di attività e compiti complessi.
Più di uno strumento, Pictalk Buddy diventa un compagno, un supporto concreto per famiglie, professionisti e soprattutto per le persone stesse. Provalo subito!