CAA : Definizione di comunicazione aumentativa e alternativa - Percorso Disabilità
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un pilastro fondamentale nel campo della disabilità e della comunicazione. Offre soluzioni innovative e personalizzate per le persone il cui linguaggio orale è limitato o inesistente. Migliorando l'accesso alla comunicazione, la CAA trasforma la vita quotidiana di molte persone permettendo loro di comprendere l'ambiente, di esprimersi più liberamente e di partecipare attivamente alla società.
Oggi, grazie a Pictalk, il nostro fratellino Pablo può pianificare le sue attività, esprimere i suoi bisogni o raccontare il suo weekend, facilitando non solo le sue interazioni e integrazione sociale, ma anche la sua autonomia.
Cos'è la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA)?
Definizione di CAA
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa include un insieme di metodi e strumenti pensati per aiutare le persone che incontrano difficoltà nell'accesso al linguaggio orale. La CAA può includere tecniche diverse, dall'utilizzo di simboli visivi, come pictogrammi o segnali, all'uso di tecnologie avanzate, come applicazioni digitali. Questi sistemi di comunicazione sono essenziali per migliorare la qualità della vita degli individui offrendo loro mezzi efficaci per comunicare.
I principi di base della CAA
I principi fondamentali della CAA si basano sull'inclusività e sull'accessibilità. L'obiettivo principale è fornire soluzioni di comunicazione adattate alle capacità individuali di ogni utente. Ciò include la creazione di tabelle di comunicazione personalizzate (come le TLA) e l'integrazione di strumenti che facilitano l'interazione sociale. Concentrandosi sull'autonomia e sulla partecipazione attiva, la CAA permette alle persone di integrarsi meglio nel loro ambiente familiare, scolastico e lavorativo.
Differenze tra comunicazione aumentativa e comunicazione alternativa
È importante comprendere la differenza tra comunicazione alternativa e comunicazione aumentativa. La comunicazione alternativa offre soluzioni per persone che hanno difficoltà ad accedere al linguaggio orale, fornendo mezzi di comunicazione completamente diversi. La comunicazione aumentativa, invece, mira a rafforzare le capacità di comunicazione già esistenti aggiungendo strumenti supplementari, come aiuti visivi o uditivi, per migliorare l'efficacia della comunicazione orale esistente.
Quali sono i vantaggi della CAA?
Come la CAA può migliorare la vita quotidiana?
Consentendo una migliore comprensione dell'ambiente e un'espressione efficace di bisogni, desideri ed emozioni, la CAA aiuta a ridurre i disturbi comportamentali legati alla mancanza di comunicazione. La vita quotidiana delle persone con difficoltà nel linguaggio orale migliora, così come quella del loro entourage.
Impatto della CAA sull'autonomia personale
L'autonomia personale è una conseguenza diretta dell'uso efficace della CAA. Fornendo agli utenti mezzi per comunicare i propri pensieri e bisogni, la CAA favorisce l'autonomia e la fiducia in sé stessi. Gli utenti possono prendere decisioni consapevoli, difendere i propri diritti e vivere una vita più appagante.
Grazie alla CAA, Pablo ha progressivamente superato il suo isolamento e i suoi disturbi comportamentali. Inizialmente, adottando segni e pictogrammi, poi attraverso tabelle di comunicazione e gestione del tempo, ha aumentato la propria autonomia personale e sociale. Con un percorso di apprendimento costante e il supporto delle sue figure di riferimento, oggi è in grado di andare da solo in forneria per comprare un pane, parlare del suo fine settimana o gestire il suo calendario.
Quali strumenti si usano nella CAA?
Presentazione degli strumenti principali di CAA
Gli strumenti di CAA comprendono una vasta gamma di dispositivi e tecniche. Tra essi, troviamo segnali, pictogrammi, tabelle di comunicazione, software di sintesi vocale e applicazioni mobili pensate per facilitare l'interazione. Ogni strumento viene scelto in base alle esigenze specifiche dell'utente, per un approccio più personalizzato ed efficace.
Tabelle di comunicazione come PODD, PECS, TLA |
Applicazioni di comunicazione come Pictalk AAC |
Lingua dei segni come Makaton, LSF |
Gli logopedisti possono fornire ulteriori informazioni e accompagnare nella scelta del metodo e dello strumento più adatto alle proprie esigenze. Associazioni come ISAAC, CAApables o Handiapason possono anche mettere a disposizione materiale di CAA e fornire ulteriori informazioni.
L'uso di pictogrammi nella CAA
I pictogrammi svolgono un ruolo fondamentale nella CAA, soprattutto per gli utenti con deficit cognitivi. Questi simboli visivi semplificati permettono una comunicazione rapida ed efficace, facilitando la comprensione e l'espressione di idee complesse. L'uso dei pictogrammi è spesso integrato nei sistemi di comunicazione per fornire riferimenti visivi chiari ed intuitivi.
SCLERA: pictogrammi in bianco e nero con pochi dettagli |
ARASAAC: pictogrammi dettagliati e colorati
|
TAWASOL: pictogrammi specializzati nella cultura araba |
MULBERRY: pictogrammi dettagliati e colorati |
La comunicazione con segnali e pictogrammi spinge gli utenti a semplificare e strutturare i messaggi per una maggiore efficacia. Ciò favorisce una migliore comprensione delle istruzioni e degli messaggi, oltre a una modellazione e strutturazione del pensiero.
I pictogrammi sono un grande vantaggio nell'organizzazione di un calendario visivo. Permettono una migliore gestione dello stress legato alla pianificazione del tempo.
tecnologie assistive nella CAA
Le tecnologie assistive rappresentano un progresso importante nel campo della CAA. Queste tecnologie includono dispositivi elettronici portatili, applicazioni di apprendimento e sistemi di sintesi vocale. Permettono di ampliare le possibilità di comunicazione e di adattare gli strumenti di CAA alle evoluzioni tecnologiche, rendendo la comunicazione più accessibile e interattiva.
Inizialmente, Pablo usava segni e un raccoglitore di pictogrammi cartacei, strumenti fondamentali di comunicazione aumentativa e alternativa. Crescendo, questi supporti, molto efficaci in un contesto familiare ed educativo, si sono rivelati inadeguati di fronte a interlocutori non esperti di segni e pictogrammi. Per questo, con l'obiettivo di garantire futura autonomia, ci siamo orientati verso un'applicazione digitale sul telefonino che più si adatta alle sue esigenze di adulto. Così, Pablo ha adottato Pictalk comunicazione su uno smartphone usato, offrendo un'interfaccia di alta tecnologia e facilitando una comunicazione più fluida, efficace e disponibile ovunque e in qualsiasi momento.
Come integrare un sistema di CAA?
Passaggi per implementare un sistema di CAA
L'implementazione di un sistema di CAA inizia con una valutazione dei bisogni dell'utente. Ciò include l'analisi delle capacità comunicative già esistenti e la selezione degli strumenti più appropriati. La formazione degli utenti e delle loro figure di riferimento è altrettanto fondamentale per garantire un uso efficace e coerente degli strumenti di CAA.
L'acquisizione di segnali e il riconoscimento dei pictogrammi da parte di Pablo richiedono, prima di tutto, una formazione di tutta la famiglia e l'adozione del metodo da parte di tutti. Poi, è necessario modellare il percorso per permettere a Pablo di appropriarsi dei gesti e dei pictogrammi. L'adozione e l'utilizzo di un metodo di CAA richiedono un impegno continuo dell'entourage (famiglia e scuola) per accompagnare al meglio l'evoluzione dell'utente e adattarsi alle sue esigenze e capacità.
Personalizzazione delle metodologie di comunicazione per ogni individuo
Ogni individuo ha bisogni unici, e la personalizzazione dei metodi di comunicazione è essenziale per il successo della CAA. Ciò può includere l'adattamento delle interfacce, la selezione dei simboli più pertinenti e la regolazione dei parametri tecnici per rispondere alle preferenze personali. La personalizzazione garantisce che il sistema di CAA rimanga rilevante e utile nel tempo.
Per rispondere all:’evoluzione costante dei bisogni di Pablo, ci serviva un’app semplice da usare e sempre disponibile, con o senza internet. Per questo, nel 2020 abbiamo creato Pictalk. Pictalk combina immagine (pictogrammi e foto), testo (ogni immagine è associata a un testo) e voce (sintesi vocale del telefonino). Per supportare l’autonomia, Pictalk permette di inviare messaggi sotto forma di pictogrammi. Per un uso più personalizzato, Pictalk è un’app altamente configurabile.
Valutare l’efficacia di un sistema di CAA
La valutazione dell’efficacia di un sistema di CAA è un processo continuo.
Siamo in costante evoluzione del contenuto e dell’architettura di Pictalk per rispondere al meglio alle esigenze e alle capacità in continua evoluzione dei nostri utenti, così come ai diversi contesti in cui vengono utilizzati.
Come utilizzare la CAA quotidianamente?
Strategie per insegnare la CAA
È importante insistere sulla fase di apprendimento e di modellazione prima di adottare un metodo di CAA. Questa fase varia in base alle capacità dell’utente e all’impegno del suo entourage. Non bisogna esitare a utilizzare gli interessi della persona per motivare e stimolare l’apprendimento. A Pablo piace mangiare, abbiamo introdotto il metodo attraverso questa tematica.
Come possono le famiglie supportare l’uso della CAA?
Il supporto familiare è cruciale per il successo nell’uso della CAA.
Qualsiasi linguaggio che non serve alla comunicazione si abbandona perché l’investimento non viene ripagato dal successo della comunicazione. Come si può sperare di adottare un metodo che non permette di comunicare con le persone più vicine? In caso di disabilità intellettiva, l’apprendimento è destinato al fallimento perché troppo dispendioso in termini di energia. L’unico investimento dei professionisti non basta, bisogna che anche la famiglia o le figure di supporto più vicine adottino il metodo.
Stand Pictalk alla festa della scienza a Lione: La CAA, una storia di famiglia!
Molte famiglie credono che la comunicazione sia possibile perché capiscono il loro bambino. Ma non basta. I loro figli devono comunicare con persone che non li conoscono così intimamente, che non conoscono il loro contesto di vita e quindi non li capiscono o non abbastanza. La CAA non ostacola l’emergere della parola, la facilita. Se l’obiettivo è rendere queste persone autonome e capaci di autodeterminarsi, dobbiamo fornire loro gli strumenti che permetteranno loro di comunicare, comprendere il mondo che le circonda ed esprimersi. È nostro dovere e loro diritto fondamentale come esseri umani. La nostra inazione li condanna alla dipendenza e all’isolamento.
Consigli per i professionisti che lavorano con la CAA
L’adozione di un metodo di CAA richiede un utilizzo quotidiano e costante per progredire e, di conseguenza, un coinvolgimento attivo di famiglie e professionisti.
Purtroppo, molti strumenti esistenti sono difficili da mettere in pratica nelle strutture specializzate di assistenza, come gli IME, perché sono poco adattati ad un utilizzo da parte di più professionisti per utenti diversi.
Poiché crediamo nell’interesse e nella necessità di un lavoro collaborativo, Pictalk facilita e semplifica l’uso della CAA da parte dei professionisti. Inoltre, per una maggiore praticità, il contenuto di un utente può essere modificato a distanza grazie alla sincronizzazione online. Per maggiore semplicità ed efficacia, un contenuto può essere condiviso tra più account, con diversi professionisti o con le famiglie. Infine, per coerenza, ogni utente può avere il proprio account e usarlo anche fuori dal contesto educativo o professionale.